Autunno Caldo 2025

Tre giorni di formazione, confronto e dibattito sui temi caldi del nostro tempo.

PARTECIPA

IL CAMP

Autunno Caldo è un camp di formazione politica rivolto ad attivist3 di tutta Italia.

L'attuale modello produttivo estrattivista trasforma in profitto ogni risorsa: tempo, lavoro, ambiente e corpi sono sfruttati fino allo stremo.

Nel frattempo si fa strada l'idea che politica e diplomazia non siano sufficienti per risolvere i conflitti e che l'unica soluzione sia ricorrere alle armi.

In questo contesto, come costruire una proposta politica di pace e credibile per le classi popolari? Con l'aiuto di espert3 e studios3 proveremo a immaginare nuove forme di lotta, coscienza di classe e mobilitazione politica.

Slide 1

Come funziona, in breve

Il Camp dura tre giorni, dal tardo pomeriggio del Venerdì alla Domenica all'ora di pranzo. Si svolge negli spazi de LaSchola, sul lago di Varese. Ha un costo di 50€ per partecipante*, che includono tutte le attività, i pasti e la possibilità di campeggiare gratuitamente. Se invece preferisci una stanza, puoi prenotare un posto letto in una stanza condivisa (tripla o quadrupla) al costo aggiuntivo di 20€/notte. Se abiti vicino puoi anche partecipare alle attività durante la giornata e tornare a casa per la notte.

* Stiamo cercando di mantenere i prezzi più popolari possibile e di dare modo a tutt3 di partecipare: la disponibilità economica non deve essere una barriera all'accesso. Tutto ciò che pagherai sarà utilizzato per coprire i costi della struttura, i rimborsi per gli ospiti e il cibo.

PROGRAMMA (in aggiornamento)

Venerdì 22 agosto

  • 17:00 - 19:00 | Arrivo a La Schola
  • 19:30 - 20:45 | Aperitivo in piazza con Zona Franca
  • 20:45 - 23:00 | Spettacolo Teatrale "Il secolo è mobile" di e con Gabriele Del Grande presso Spazio Yak (Piazza De Salvo, Varese)

Sabato 23 agosto

  • 8:30 - 10:00 | Colazione e attivazione di gruppo
  • 10:00 - 12:30 | In aggiornamento!
  • 13:00 - 15:00 | Pranzo e chiacchiere all'ombra
  • 15:30 - 17:00 | Panel: Studiare non basta, percorsi di militanza per sbilanciare lo stato delle cose. Con Arianna Bettin e Marta Nalin
  • 17:30 - 19:00 | Panel: Gli USA e il disordine internazionale che cresce. Con Martino Mazzonis
  • 19:30 - 21:00 | Cena
  • 21:00 - 22:00 | Proiezione documentario "Il fattore umano" di Martino Mazzonis

Domenica 24 agosto

  • 8:30 - 9:30 | Colazione
  • 10:00 - 11:30 | Panel: Salvare il mondo o il capitalismo? Chi frena la transizione. Con Lorenzo Tecleme
  • 11:30 - 13:00 | Chiusura di Autunno Caldo
  • 13:00 - 15:00 | Pranzo e saluti

OSPITI

Arianna Bettin

Arianna Bettin

È Assessora alla Cultura, Parco e Villa Reale, Università, Transizione ecologica e tutele ambientali presso il Comune di Monza. Classe 1995, cerca di conciliare l’amministrazione con la ricerca universitaria.

Gabriele Del Grande

Gabriele Del Grande

Ha lavorato per oltre dieci anni come reporter sul tema delle migrazioni tra Africa e Europa. Nel 2006 ha creato il primo osservatorio sulle vittime della frontiera, Fortress Europe. Da allora ha condotto ricerche in una trentina di paesi tra le due sponde del Mediterraneo e il Sahel, realizzando numerosi reportage per la stampa italiana e internazionale. È co-regista del film “Io sto con la sposa” (2014) e autore di diversi libri, tradotti anche in spagnolo e in tedesco. Tra gli altri ha pubblicato “Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori” (2018) e “Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa” (2023).

Marta Nalin

Marta Nalin

Consigliera comunale di Padova e capogruppo di Coalizione civica per Padova. Già assessora a sociale, inclusione sociale, casa, edilizia residenziale pubblica, pari opportunità e politiche di genere partecipazione.

Martino Mazzonis

Martino Mazzonis

Giornalista e autore, si occupa soprattutto di Stati Uniti. Ha scritto "Come cambia l'America" (con Mattia Diletti e Mattia Toaldo), “Tea party: la rivolta populusta e la destra americana” (con Giovanni Borgognogne) e “Lavorare tutti? Crisi, diseguaglianze e lo Stato come datore di lavoro di ultima istanza”. Con Angelo Loy è autore di tre documentari girati in Bangladesh, nelle Filippine e negli USA.

Lorenzo Tecleme

Lorenzo Tecleme

Sardo emigrato a Madrid. Scrive di clima, di politica e delle due cose assieme. Collabora con il manifesto, Valori.it e l'emittente spagnola Canal Red. Conduce “Unchained”, il podcast che ogni settimana racconta una storia di ordinario capitalismo selvaggio, e ha curato “Guida Rapida alla Fine del Mondo” (Castelvecchi, 2022).

INFO UTILI

Autunno Caldo si svolgerà in uno spazio immerso nella natura, sulle pendici del Lago di Varese, presso La Schola di Morosolo-Casciago.

Arrivare in treno (scelta più sostenibile)

Per arrivare al Camp la soluzione migliore è prendere il treno (Ferrovie Nord) da Milano Cadorna in direzione Laveno Mombello, e scendere alla stazione di Morosolo-Casciago. Da lì, qualcunə di Collettiva verrà a recuperarti in stazione. Ricorda di comunicarci il tuo orario di arrivo.

Arrivare in auto

Il camp è comodamente raggiungibile con l'Autostrada dei Laghi (A8), che collega Varese con Milano e con il resto della rete autostradale. Arrivatə in zona Varese, prendi l'uscita "Azzate, Buguggiate, Varese Ovest", segui per Gavirate, costeggiando il lago, e poi sali verso Morosolo Casciago. La Schola si trova in Via C. B. Maroni, 13.

F.A.Q.

Se hai ancora dubbi o domande, scrivici un messaggio su whatsapp e cercheremo di aiutarti!

SCRIVICI

PARTECIPA

Compila il form qui sotto con i tuoi dati, riceverai un link per completare il pagamento su PayPal. La quota di iscrizione è di 50€.

Se decidi di pernottare in tenda, non devi pagare altro. Se invece vuoi riservare anche un posto letto, dovrai aggiungere 20€/notte.

Se ti va, puoi anche lasciarci una donazione extra per aiutarci a sostenere le spese di organizzazione. Grazie!

Autunno Caldo è organizzato da

logo Collettiva Varese

Grazie per il supporto a

logo La Schola
logo 100 venti
logo Zona Franca
logo Gagarin